Lo streaming sarà disponibile
in questa pagina il giorno dell’evento.
PATTI DIGITALI
Per un’educazione di comunità
all’uso della tecnologia
La sfida per un uso più sano del digitale si vince soltanto insieme.
L’educazione digitale è efficace se viene offerta in modo coordinato da parte di una comunità (genitori, scuole, pediatri, istituzioni, oratori, scout, società sportive, ecc.) in cui ci si supporta a vicenda.
Ad esempio, mettendosi d’accordo collettivamente sull’età di consegna degli smartphone ai preadolescenti, o sul loro accesso ai social.
Si diminuisce così la pressione sociale all’anticipazione e si apre uno spazio per un dialogo tra famiglie.
La rete dei Patti Digitali di comunità promuove alleanze educative di questo tipo tra famiglie, educatori ed enti a livello locale su tutto il territorio nazionale.
A chi ci rivolgiamo?
Tutti possono sottoscrivere i principi dei Patti Digitali ed eventualmente diventare soggetti promotori di un patto all’interno del loro territorio, per coinvolgere il maggior numero possibile di realtà educative e rendere condiviso un impegno comunitario per l’uso corretto della tecnologia.
Famiglie, scuole, Pubbliche Amministrazioni e realtà locali
I punti principali di un patto
1
DECIDERE INSIEME IL MOMENTO
in cui i bambini / preadolescenti possono fare esperienza dei diversi tipi di schermi, quali contenuti sono adatti e quali strumenti consegnare (uno smartphone personale connesso in rete preferibilmente non prima della seconda media).
2
PARTECIPARE CON LE
FAMIGLIE A MOMENTI
DI EDUCAZIONE DIGITALE
organizzando incontri di approfondimento e di scambio di esperienze che mirino a un
uso degli strumenti digitali creativo, divertente e condiviso in famiglia.
3
REGOLARE L’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE E DEI
DISPOSITIVI DIGITALI
definendo accordi fra genitori e figli che insieme si impegneranno a rispettare.
In particolare:
- smartphone trasparente ai genitori (es. fino a 14 anni)
- luoghi e orari definiti per tutti (es. no a tavola, no a letto)
- app, social e giochi nel rispetto di leggi e indicazioni sulle età adatte
I principi dell’educazione digitale di comunità
- Sì alla tecnologia, nei tempi giusti
- Preparare l’autonomia digitale
- Regole chiare e dialogo
- Adulti informati e responsabili
- Serve una comunità!
Le esperienze sul territorio
Guarda i patti finora sottoscritti nei diversi territori italiani e le decisioni concrete che sono state prese per promuovere alleanze educative per un uso corretto delle tecnologie:
18 patti in avvio
14 regioni coinvolte
patti avviati patti in avvio
PATTI AVVIATI
Puoi firmare un patto locale specifico per i seguenti territori:
LOMBARDIA
- Città di Vimercate (MB)
- Aspettando lo smartphone, Milano
- Aspettando lo smartphone, Rodano-Settala
- Aspettando lo Smartphone, Bergamo
- Comunità di Basiglio
- Patto digitale sul Serio
- Palazzolo sull’Oglio
- Cernusco sul Naviglio
- Aspettando lo smartphone, Martinengo
- Patto digitale di Varese Sud
- Comunità in rete Carugate (MI)
- IC Iqbal Masih Pioltello
- Patti Digitali Arcoresi
- Aspettando lo smartphone, Val Cavallina Centro
- Cassina De’ Pecchi fa rete
- Garbagnate Milanese
- Patto digitale città di Seregno
- Novate Milanese
- Patto digitale pavese
- IC Mozzo Curno (BG)
- Ponteranica – Sorisole – Petosino
- Milano 2 e Redecesio
- Scuole FAES Monforte e Argonne
FRIULI VENEZIA GIULIA
- Patto digitale città di Udine
- Gemona del Friuli
- Pozzuolo del Friuli
- Mortegliano
- Aquileia
- Rete “Ambito Vivo” di Azzano Decimo
- Scuola primaria “Collodi” Pordenone
- IC Maniago
- Scuola dell’infanzia partitaria Sacro Cuore di Azzano Decimo (PN)
- Scuola dell’infanzia di Chions (PN)
- Scuola dell’infanzia e Nido di Fiume Veneto
- Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” Pasiano di Pordenone
- Scuola dell’infanzia paritaria San Giuseppe di Prata di Pordenone
- Montereale Valcellina
- Staranzano
VENETO
- Famiglie in connessione di Ponte nelle Alpi
- Comunità di Silea
- Curtarolo, Campo San Martino e Piazzola sul Brenta (PD)
- Patto di Comunità di Borgo Valbelluna
- Patto per il benessere digitale Feltre
- Aspettando lo smartphone – Vicenza
- Patto di comunità per il benessere digitale di Sospirolo
- Cesiomaggiore
- Comune di Torreglia (PD)
- Santa Giustina
- San Grergorio nelle Alpi
- Treviso IC3
- Città di Belluno
- Comuni di Mareno di Piave e Vazzola
- Mirano (Ve)
- Martellago (Ve)
- Verona
TRENTINO ALTO ADIGE
PIEMONTE
EMILIA ROMAGNA
MARCHE
PUGLIA
SICILIA
EUROPA
PATTI IN AVVIO
- Aspettando lo smartphone – Castelli Calepio (BG)
- Seriate
- Pavia
- Trento
- Quinto di Treviso
- Granarolo dell’Emilia (BO)
- Villaggio Digitale Macerata
- Roma
- Agrigento
- Aspettando lo smartphone – Valmadrera (LC)
- Imola
- Aspettando lo smartphone- Creazzo (VI)
Ultime notizie
Sottoscrivi i principi
Puoi sottoscrivere i principi del manifesto
senza aderire ad uno specifico patto compilando il form qui sotto.
(Per aderire ad uno specifico patto cerca qui il territorio)