RISORSE UTILI PER L’APPROFONDIMENTO
RECENSIONI
VIDEO
RECENSIONI
In Francia si discutono leggi per regolare gli smartphone
di Simone Lanza I membri del CoSE sono stati ascoltati da Caroline Janvier deputata del Loiret, ha proposto all'Assemblea nazionale nel marzo 2023 una proposta di legge sulla prevenzione dell'eccessiva esposizione dei bambini agli schermi, composta da 6...

Smartphone, 10 ragioni per non regalarlo
Stefania Garassini Ares 2019 In questo libro si parte dall’età a cui solitamente si riceve lo smartphone che è spesso il regalo per la comunione: a 8 o 10 anni. Il motivo per cui viene regalato è perché ce l’hanno tutti, e così spesso lo smartphone diventa un regalo...

Eighth grade
Il film di Bo Burnham, celebre attore e comico statunitense, affronta la complessa e delicata fase di passaggio tra la terza media (eighth grade, l’ottavo grado dell’istruzione americana) e il primo anno di scuola superiore. Protagonista è un’adolescente timida e...

The social dilemma
Docudrama prodotto da Netflix e realizzato dallo Humane Technology Lab, gruppo di ricerca e di pressione statunitense, che promuove una maggiore responsabilità da parte degli operatori. Nel film vengono intervistati ex dipendenti di alcune tra le principali aziende...

Nerve
Una riflessione su quanto siamo disposti a mostrare agli altri e a condividere online pur di ottenere like e recensioni positive. Nerve, uscito nel 2016 è imperniato su un videogioco che combina abilmente vita reale e avventura online, costringendo i giocatori ad...

The Circle
“Condividere è prendersi cura” (“Sharing is caring”): è questo uno dei pilastri della cultura aziendale di The Circle, azienda tecnologica di successo che spinge alle estreme conseguenze il suo mantra con un sistema sofisticato di controllo che arriva a monitorare fin...

Wall-E
È un film del 2008, ma varrebbe la pena rispolverarlo oggi, per il modo poetico, e a tratti molto profondo, con cui affronta la tematica del rapporto tra uomo e macchina. Il capolavoro della Pixar racconta la storia di un robot pulitore, unico sopravvissuto della sua...

Il digitale a scuola, rivoluzione o abbaglio?
Marco Gui Il Mulino, 2019 Il libro di Marco Gui rimane a pochi anni dall'uscita ancora un punto di riferimento per una discussione profonda e sensata sul digitale a scuola.Un libro equilibrato dove si soppesano vantaggi e svantaggi sulla base di dati certi, di...

Tutto troppo presto
Alberto Pellai de Agostini, 2015 Nuova ed. rivista 2021 Il libro di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, noto per i suoi contributi su adolescenza e sessualità è tra i libri più interessanti in circolazione. È la migliore guida sull’educazione...
VIDEO
Benessere digitale: dialogo tra Marco Gui e Marco Grollo
14 ottobre 2022.
Nel corso delle giornate per l’educazione “Educhiamoci” di Vittorio Veneto, Marco Gui e Marco Grollo dialogano sul benessere digitale: come stare bene con le nuove tecnologie.
Aspettando lo smartphone
Il primo degli incontri su smartphone e adolescenti in cui il professor Marco Gui presso l’Istituto Comprensivo Ermanno Olmi di Milano fornisce un’ottima panoramica della situazione attuale su come gli adolescenti usino i devide digitali.
Si spiegano gli effetti della connessione permanente sugli adolescenti, illustrandone le differenze sociali e di individuali in termini di modalità e quantità d’uso nonché di risultati scolastici.
Il nuovo digital divide ci dice che chi sta più tempo davanti agli schermi è spesso in situazione svantaggiata e non inclusiva di chi riesce a gestire la quantità e quantità di tempo connesso.
Tutto troppo presto? Sfide per i genitori dei natanti digitali
Il video è l’intervento che il dr. Alberto Pellai ha tenuto presso l’I.C. Olmi dal movimento genitori aspettandolosmartphone; si riepilogano i temi dei principali libri dell’autore che spiega perché in molti casi può essere troppo pericoloso dare apparecchi digitali ai minori, soprattutto prima dei 14 anni, non solo per la pericolosità dei contenuti ma anche per la diversità del cervello emotivo che contraddistingue i preadolescenti.
Pellai dà però molte indicazioni concrete su cosa possono fare i genitori.