RISORSE UTILI PER L’APPROFONDIMENTO
Categorie:
Argomenti:
I Patti Digitali al forum di Davos
di Stefania Garassini Future House è il titolo della tre giorni di riflessione su una tecnologia più a misura di bambini e adolescenti che si terrà dal 20 al 24 gennaio a Davos, nei giorni dell’appuntamento annuale con il World Economic Forum. L’evento è organizzato...
L’attenzione contesa
Lunedì 20 gennaio alle ore 18 in diretta streaming (ma si può vedere anche dopo) sarà possibile seguire lapresentazione nazionale del libro L’attenzione contesa, come il tempo schermo modifica l’infanzia di Simone Lanza da parte di Mec con Daniele Novara (pedagogista)...
La generazione ansiosa
di Simone Lanza Del libro di Jonathan Haidt, Generazione ansiosa (Rizzoli 2024) non si può che consigliarne assolutamente la lettura a tutti i genitori dei patti e a chi avesse dei dubbi. L'autore analizza i dati di molti Paesi rispetto all'aumento dell'ansia, della...
Costruire il benessere digitale a scuola
di Simone Lanza "Costruire il benessere digitale a scuola" è un utilissimo documento programmatico, scritto dal prof. Marco Gui - docente di Sociologia dei media e direttore del centro di ricerca “Benessere Digitale” (Università di Milano-Bicocca) - in consultazione...
Tempi nuovi – Patti nel mondo
di Simone Lanza In tutto il mondo genitori e comunità scientifica si stanno organizzando intorno a due temi fortemente legati, benché distinti. In primo luogo la creazione di reti di genitori che non vogliono esporre prematuramente alla connessione permanente i propri...
Appuntamento il 31 gennaio per il secondo Meeting nazionale della Rete dei Patti Digitali
Un’occasione per aggiornarsi sull’andamento dei Patti Digitali attivi nelle diverse regioni italiane e anche per un confronto con le istituzioni sulle regolamentazioni allo studio circa l’utilizzo dei social da parte dei minori. All’Università Bicocca il 31 gennaio si...
Tecnologia e scuola: in un decalogo i consigli della rete dei Patti Digitali
L’utilizzo della tecnologia a scuola è oggetto in questo periodo di un serio ripensamento, incoraggiato anche dalla circolare del Ministro dell’Istruzione del luglio 2024 in cui si vieta l’uso degli smartphone a scuola, nella primaria e nella secondaria di primo...
L’età dello smartphone, cosa fanno e cosa desiderano i genitori
Lo smartphone arriva quattro anni prima di quando i genitori vorrebbero: i risultati di una ricerca del “Patto Educativo Digitale della città di Milano” L’età a cui si concede lo smartphone è inferiore di 4 anni in media rispetto a quella che si riterrebbe opportuna,...
Smartphone a scuola: la nota della Rete dei Patti Digitali
Bene le indicazioni sugli smartphone anticipate dal Ministro, ora è importante rendere coerenti le politiche e le pratiche scolastiche. leggi la nota vedi il patto vedi il patto
Primo incontro nazionale tra i responsabili dei patti digitali
Patti digitali: la prima convention online Un’occasione per incontrarsi, virtualmente, manifestare le proprie esigenze di supporto pratico alle singole iniziative e anche ragionare su possibili strategie comuni. Gli oltre quaranta patti di comunità sull’educazione...